-
Non pensare all’elefante – La lezione di George Lakoff
Oggi più che mai assistiamo, in Italia e nel mondo occidentale, all’accentuarsi del bipolarismo: se concetti come destra e sinistra possono apparire superati in compenso ci troviamo i conservatori contro i progressisti, il…
-
Tena lancia #SenzaEtà, la nuova campagna che fa discutere le donne italiane.
Il nuovo spot pubblicitario di Tena, diretto dal greco Yorgos Lanthimos, regista premio Oscar per “La Favorita”, affronta senza veli il tema della sessualità femminile nella terza età. Il brand svedese ha voluto,…
-
Zygmunt Bauman: dalla vita liquida all’incapacità d’immaginare il futuro.
Fra poco meno di un mese, il 15 novembre, il grande sociologo, filosofo ed accademico polacco, scomparso il 9 gennaio 2017, avrebbe compiuto 95 anni. Purtroppo non può più aiutarci a leggere e…
-
Dalla Corea la nuova beauty routine che fa impazzire donne e uomini.
C’era una volta la cosmesi francese che faceva sognare le nostre nonne con la sua allure sofisticata; poi è stata la volta di quella svizzera, sinonimo di avanguardia nella ricerca scientifica, e infine…
-
Perché gli impressionisti ci fanno ancora sognare?
Recentemente ho visitato la mostra di Palazzo Albergati a Bologna dedicata a Monet e agli impressionisti. Ci sono andata un po’ prevenuta perché di mostre dedicate a questa corrente artistica ne ho già…
-
L’occhio del secolo: Henry Cartier-Bresson
Nella mostra attualmente in corso a Palazzo Grassi – Venezia – è possibile ammirare la Master Collection del più grande fotografo del ‘900 attraverso lo sguardo di cinque personalità dell’arte e della cultura,…
-
Quando una croce fa tantissima differenza.
Il 22 maggio 1978 la legge n. 194 ha depenalizzato e disciplinato le modalità di accesso all’aborto in Italia. Diversi sono stati i tentativi di negare o cancellare questo sacrosanto diritto all’autodeterminazione della…
-
Geografia dell’anima: cosa chiamiamo casa?
Spesso mi interrogo su cosa significhi tornare a casa e quale sia, per ognuno di noi, il luogo che più corrisponde a questo nome: la casa dei nostri genitori? il quartiere che ci…
-
UX writing – l’importanza dei micro testi.
Da qualche tempo ero attratta da questa definizione presa a prestito dal mondo anglosassone che sentivo utilizzare sempre più spesso senza capirne precisamente il senso. Ho deciso pertanto d’imbarcarmi in un piccolo viaggio…
-
Scoprire il mondo stando a casa: in viaggio con Paolo Rumiz
Per chi, come me, ama viaggiare le lunghe settimane d’isolamento possono essere sembrate un inferno. L’impossibilità di uscire dal proprio comune o di allontanarsi a piedi per più di 250 m.t. da casa…